• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link Utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • News
  • Attività
  • Link
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Risorse didattiche
angolo nord-est angolo nord-ovest
« PROGETTO JGI Italia- ANISN Pavia
Miscellana »

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Pubblicato 15 aprile 2023 | Da presidente

Il progetto

Ricicla il tuo cellulare

continua nell’anno scolastico 2024-25

con l’aggiunta di due nuove scuole: l’Istituto Bordoni di Pavia (prof. Mara Longoni) e il Liceo  Galilei di Voghera (prof. Alessandra Casati)

Chi volesse aderire o avere più informazioni può scrivere alla responsabile del progetto prof. Paola Cazzani paolaluisella@hotmail.com

Centinaia di giovani in Italia sono impegnati, insieme ai loro professori, in progetti per l’Uomo gli Animali e l’Ambiente inseriti in Roots & Shoots, il programma e il metodo con cui l’Istituto Jane Goodall Italia collabora con scuole e gruppi di giovani, italiani e stranieri, che propongono essi stessi progetti o che aderiscono a iniziative di educazione ambientale e umanitaria.

La rete di scuole che fa capo a ANISN Pavia ha realizzato in quest’anno scolastico numerosi progetti. Alcuni sono visibili sul sito https://www.janegoodall.it/index.php/rootsandshoots/jgi-anisn-lazio-pavia/

La scuola ITT Fauser con il suo progetto Roots & Shoots sull’importanza del riciclo dei cellulari usati, parteciperà al Festival della Scienza sotto la Cupola: un ponte tra Innovazione e Sostenibilità.

https://www.janegoodall.it/index.php/2025/03/12/itt-fauser-dietro-al-tuo-cellulare-il-mondo-ricicla-il-tuo-cellulare/

Il Liceo G. Galilei di Voghera è impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), focalizzato su economia circolare, materie prime e clima: conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.

https://www.janegoodall.it/index.php/2025/03/05/roots-shoots-liceo-classico-galilei-voghera/

Nel loro primo anno di adesione al programma Roots & Shoots – Radici e Germogli, i ragazzi del Liceo L. Stefanini di Mestre non hanno perso tempo: oltre 100 studenti, coordinati dalla professoressa Francesca Pezzin e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Pavia hanno fatto proprie le tematiche correlate alla Campagna per la raccolta dei cellulari usati, entrando in azione così: Il percorso si inserisce nel Progetto dl PTOF “Scuola sostenibile”

https://www.janegoodall.it/index.php/2024/09/17/liceo-stefanini-mestre/

 

Il progetto Ricicla il tuo cellulare è stato presentato alla settima edizione di Didacta Italia 2024, tenutasi a Firenze presso la Fortezza Da Basso dal 20 al 22 marzo 2024

ed è stato incluso nel volume Indire ““Le ST(AI)M nella didattica. Esperienze di utilizzo dell’IA e delle STEM integrate in classe raccontate da docenti della Rete Scientix”

https://www.indire.it/2024/10/14/pubblicazione-del-volume-le-staim-nella-didattica-esperienze-di-utilizzo-dellia-e-delle-stem-integrate-in-classe-raccontate-da-docenti-della-rete-scientix/

 

Il progetto “Ricicla il tuo cellulare” al festival dello sviluppo
sostenibile

Dr. Jane Goodall with village women near Kigoma, Tanzania

 

Il progetto Ricicla il tuo cellulare continua

in collaborazione con l’istituto Jane Goodall Italia https://www.janegoodall.it/

la rete di scuole fa capo a: prof.ssa Chiara Cavaliere (ITIS “G. Cardano”, Pavia), Prof.ssa Cecilia Galbusieri (ITAS “C. Gallini”, Voghera), Prof.ssa Maria Grazia Gobbi (Liceo “B. Cairoli, Vigevano),

Nell’anno scolastico 2023-24  la rete si è ampliata con l’adesione di due docenti iscritte ad ANISN Pavia: Barbara Franzini dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Fauser” di Novara e Francesca Pezzin del Liceo Statale “Luigi Stefanini” di Venezia-Mestre.

Nell’ambito del corso di “Geografia” (Corso di Laurea in Lettere – Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Pavia) e del Festival della dello Sviluppo sostenibile ASvis 2024, martedì 14 maggio 2024 (alle ore 11:00, in aula Bottigella) il Prof. Andrea Zatti ha illustrato agli studenti le attività dell’OSA - Office for Sustainable Actions e le Professoresse Paola Cazzani e Angela Colli hanno illustrato il progetto “Ricicla il tuo cellulare”.

La Geografia umana trova naturale collocazione nell’ambito di ognuno dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (“UN Sustainable Development Goals”) descritti nell’Agenda 2030 (evidentemente ripresi dagli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio, “Millennium Development Goals”, attuati tra il 2000 e il 2015).

Il seminario ha cercato di informare gli studenti intorno all’attività dell’OSA, così che se ne possano riconoscere le funzioni, collegandole alla visione geografica che, da sempre, si propone di studiare “il paesaggio antropogeografico come forma di equilibrio” (titolo di un celebre contributo di Aldo Sestini).

Il seminario ha avuto, inoltre, lo scopo di arricchire le lezioni di Geografia, con un approfondimento relativo al caso di studio delle terre rare (a completamento della lezione sulla Repubblica Democratica del Congo); con l’intento di richiamare la natura della Geografia umana quale promotrice della conoscenza del territorio come fondamentale strumento per tendere alla sostenibilità ambientale.

Sono Intervenuti:

Prof. Andrea Zatti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Pavia
Prof.ssa Paola Cazzani - ANISN Pavia
Prof.ssa Angela Colli - ANISN Pavia
Prof.ssa Anna Rosa Candura, Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Pavia

https://www.unipv.news/eventi/geografia-e-sostenibilita-le-attivita-dellosa-e-il-progetto-ricicla-il-tuo-cellulare

Biotecnologie 2022-2023

Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica

20230224_155926

 l’ultimo incontro del corso sarà il 19 aprile

Mercoled’ 19 Aprile 2023

Progetto di ricerca su incroci, nuove varietà

Dott. Filip Haxhari, Dirigente Responsabile del Miglioramento Genetico Ente Nazionale Risi http://www.enterisi.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

ore 15-18 (3 ore)

Incontro on-line 

Qui di seguito il link alla sessione meet

Invito Google Meet

Mercoledì’ 19 Aprile 2023 – ore 15.00-18.00

VI incontro - Corso “BIOTECNOLOGIE 2022-2023″

Relatore Dott. Filip Haxhari

https://meet.google.com/cix-hcuu-fvw

La partecipazione è libera. Potete invitare anche colleghi interessati

 

Obiettivi

Approfondire ulteriormente le proprie conoscenze sulle Biotecnologie.

Impadronirsi di metodologie didattiche basate sulla metodologia.

Elaborare itinerari didattici adatti a diverse tipologie scolastiche.

 

Modalità di lavoro

Incontri con docenti Universitari che operano nel campo delle biotecnologie.

Incontri con autori di libri di testo di Biologia.

Laboratori per impadronirsi dei metodi e delle tecniche da utilizzare per allestire/effettuare esperienze significative.

Elaborazione/realizzazione di itinerari didattici in scuole di diverso ordine e grado.

 

 

Ottobre 2022 – maggio 2023 (ore totali da stabilirsi ,in presenza e per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico)

per informazioni/iscrizioni

angela.colli@unipv.it

Giovedì 27 ottobre 2022

Didattica delle biotecnologie per un curricolo continuo

con Elisa Brunelli, Cristina Maggi e Maria Rosa Valetto, esperte autrici di libri di testo.

Abstract:

in un mondo dove le novità e le scoperte in campo delle biotecnologie sono all’ordine del giorno, è sempre più difficile selezionare i contenuti adatti per far comprendere metodiche e applicazioni di questa materia, con l’impegno di non sovraccaricare gli studenti solo di informazioni sparse. Come sviluppare nel corso del quinquennio un percorso strutturato ed efficace? A che punto del biennio introdurre le biotecnologie?  ecco alcuni temi trattati nel webinar.

ore 15-18

Incontro on line

 

Martedì 29 Novembre 2022

Alle frontiere delle Biotecnologie: CRISPR-Cas: aspetti teorici

prof. Luca Ferretti – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche)

ore 15-18

Incontro on line

 

 

Martedì 10 Gennaio 2023

Alle frontiere delle Biotecnologie: CRISPR-Cas: applicazioni

prof. Luca Ferretti – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche)

ore 15-18

Incontro on line

 

 

Martedì 31 Gennaio 2023

CRISPR-Cas: laboratorio – parte 1

proff. Edda De Rossi, Luca ferretti, Dott.ssa Viola Grugni – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche)

ore 15-18

Sede:Laboratorio di Biologia Sperimentale (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”)– Polo Didattico di Ingegneria – via Ferrata

 

 

Venerdì 24 Febbraio 2023

CRISPR-Cas: laboratorio – parte 2

proff. Edda De Rossi, Luca ferretti, Dott.ssa Viola Grugni – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche)

ore 15-18

Sede:Laboratorio di Biologia Sperimentale (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”)– Polo Didattico di Ingegneria – via Ferrata

 

 

19 Aprile

dott. Filip Haxhari, Dirigente Responsabile del Miglioramento Genetico Ente Nazionale Risi http://www.enterisi.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

Progetto di ricerca su incroci, nuove varietà

ore 15-18

Sede: on line

 

 

 

Pubblicato in Attività, Segnalazioni, Senza categoria
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.