• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link Utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • News
  • Attività
  • Link
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Risorse didattiche
angolo nord-est angolo nord-ovest
« EDUCAZIONE AMBIENTALE

Attività

Pubblicato 29 ottobre 2025 | Da presidente

 

Corso di formazione anno scolastico 2025-26

La “ricerca” della sostenibilità “. Approcci pratici e innovativi per la tutela dell’ambiente. 

I  referenti del Piano Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Geologia e Scienze Naturali dell’Università di Pavia hanno organizzato in collaborazione con ANISN-Pavia  il corso di aggiornamento La “ricerca” della sostenibilità “. Approcci pratici e innovativi per la tutela dell’ambiente.

L’iscrizione al corso  deve essere fatta entro il 15 novembre inquadrando il QR code nella locandina (vedi pdf allegato)  o cliccando il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYLEYDJEHKpoaq1_0BxIx6zXImmhjrcatX1yrb8ZIf5oQvLA/alreadyresponded

Sono previsti due percorsi: A e B

E’ possibile candidarsi per svolgere:

 attività di formazione di 16 ore con frequenza ai PERCORSI A+B

attività di  formazione di 10 ore con frequenza al solo : PERCORSO A

Il PERCORSO B sarà a numero chiuso con un massimo di 48 partecipanti e il criterio
di ammissione sarà l’ordine di arrivo delle iscrizioni.

I percorsi didattici potranno essere frequentati gratuitamente dai docenti in quanto finanziati con fondi P.L.S

PERCORSO A FORMAZIONE ON-LINE dalle 15.30 alle 17.30

LUNEDI’ 24 NOVEMBRE Prof.ssa R. Limiroli con videopillola della Prof.ssa A. Pinnola Le microalghe: una risorsa sostenibile per l’umanità

LUNEDI’ 1 DICEMBRE Prof.ssa M. Gobbi Biodiesel da microalghe: la sostenibilità della risorsa e le proposte didattiche laboratoriali

GIOVEDI’ 8 GENNAIO Prof.ssa A. Marchini con videopillola Qualità ecologica e impatti antropici in ambienti acquatici

VENERDI’ 6 FEBBRAIO Prof.ssa A. Pinnola Le microalghe: tecnologie di coltivazione e applicazioni

VENERDI’ 13 FEBBRAIO Prof. M. Ballottari Nuovi approcci biotecnologici per produrre pigmenti di interesse industriale in microalghe

PERCORSO B LABORATORI IN PRESENZA dalle 15.00 alle 18.00 a PAVIA

GIOVEDI’ 26 FEBBRAIO Prof.ssa A. Marchini Biomonitoraggio delle acque: focus specie aliene invasive presso Aula B -Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente presso Orto Botanico, Via S. Epifanio, 14 – PAVIA

 VENERDI’ 20 MARZO Prof. A. Pinnola, Dott. S. Barrera Prof. E. De Rossi Microalghe in azione! Scienza verde in laboratorio presso Laboratori D1 e D2 Polo Didattico Ingegneria, Via Ferrata 1 -PAVIA ISCRIZIONI entro il 15 NOVEMBRE 2025

Per eventuali chiarimenti.

Prof.ssa Edda De Rossi  edda.derossi@unipv.it

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”

Angela Colli-ANISN Pavia angela.colli@unipv.it

2025-2026 Locandina corso LA RICERCA DELLA SOSTENIBILITA’ (2)

 

 

A DIDACTA

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

ANISN Pavia, in collaborazione con Scientix ed EMBL

– il 14 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S2 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Le risorse didattiche dell’EMBL: dalla ricerca all didattica

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/le-risorse-didattiche-dellembl-dalla-ricerca-alla-didattica/

EMBLconnect course:

 “Dal DNA alla terapia. Risorse didattiche dell’EMBL”

Corso formazione gratuito

 25 Febbraio e 6 Marzo 2025 4 ore  on line  16-18

Far progredire la nostra comprensione della complessità del nostro genoma e degli strumenti per studiarlo fornirà  soluzioni per la medicina personalizzata. Angela Colli, Teacher Ambassador dell’EMBL, e ANISN Pavia, Italia, in collaborazione con il team Science Education and Public Engagement dell’EMBL e in collaborazione con Merck, invitano gli insegnanti di scienze a esplorare questa entusiasmante area della biologia in un corso di  formazione virtuale di due giorni questa primavera. Il corso “Dal DNA alla terapia. Risorse didattiche dell’EMBL” presenta gli approcci dei ricercatori dell’EMBL allo studio del genoma e  modi coinvolgenti per portare l’argomento in classe. Evidenzia l’impatto che lo sviluppo di tecniche di sequenziamento del genoma negli ultimi 40 anni ha avuto nel consentire a scienziati e medici di prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento dei pazienti.

Il corso presenta una raccolta di materiale didattico e di apprendimento, tra cui una risorsa informatica per introdurre e coinvolgere gli studenti sul tema della genomica.  Il corso è gratuito e la lingua di lavoro è l’italiano.

Il corso inizierà alle 16 e finirà alle 18 per entrambi gli incontri.

Al termine  i partecipanti potranno:

  • Comprendere la storia del sequenziamento del genoma e le più recenti tecnologie di sequenziamento.

  • Riconoscere l’importanza della genomica in vari campi, con un focus particolare sul suo ruolo nella medicina personalizzata.

  • Apprezzare l’importanza della bioinformatica nell’interpretazione dei dati di sequenziamento del genoma.

  • Acquisire esperienza pratica nell’uso d i strumenti bioinformatici come BLAST e ClinVar per l’identificazione e la caratterizzazione delle mutazioni patogene.


Iscriversi entro : 23 Febbraio  https://forms.gle/bWr8cKKNhg3DNLC98

Corso di formazione anno scolastico 2024-25

L’ RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica

organizzato da Anisn Pavia in collaborazione con il dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’ Università di Pavia

Per docenti della Scuola Secondaria di II grado

Prevede: 4 seminari on-line (durata 2h ciascuno) 2 laboratori: uno on-line e l’altro in presenza. Quest’ultimo previsto in data  27 marzo 2025 ore 15.00, si svolgerà presso il dip. di Biologia e Biotecnologie dell’ Univ. di Pavia in via Ferrata 9 a Pavia e sarà a numero posti limitati con precedenza soci ANISN in regola con iscrizione 2025.

Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 16.00

La didattica e la categoria degli RNA non codificanti Prof.ssa Cristina Maggi

Mercoledì 8 gennaio 2025 ore 16.00

Ruolo dello splicing alternativo nella progressione tumorale Prof.ssa Claudia Ghigna

Mercoledì 29 gennaio  2025 ore 16.00

MicroRNA vegetali: potenziali interazioni con la salute tramite l’alimentazione Prof.ssa Anca Macovei

Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 16.00

Scienze omiche: un lavoro di squadra Prof.ssa Cristina Maggi

Laboratori blended

M e r c o l e d ì 1 9 febbraio 2025 ore 15.00

Strumenti bioinformatici online per analisi di sequenze di RNA Prof.ssa Anca Macovei

Giovedì 27 marzo 2025 ore 15.00

Kit di estrazione dell’RNA

Prof.ssa Edda De Rossi, Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile al  LINK https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_e1iHJmUC8aPxsc9YLEUwkAXJcL2eBfPc6QNm9e_Umwrd6w/viewform

Per informazioni scrivere a: angela.colli@unipv.it

GLI ESPERTI Prof.ssa Edda De Rossi – professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Claudia Ghigna – ricercatrice Istituto di Genetica Molecolare – CNR- Pavia; Prof.ssa Anca Macovei professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Cristina Maggi  ex-docente di Scienze Naturali, autrice libri di testo e socia ANISN sezione di Pavia

Locandina corso RNA

 

Corso Formaz. Insegnanti – La “Ricerca” della sostenibilità. Approcci pratici e innovativi per la tutela dell’ambiente – AS 2023-24

in collaborazione con PLS di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Geologia e Scienze Naturali e Ambientali dell’ Università di  Pavia ANISN sezione di  Pavia propongono il  corso  di formazione per insegnanti  dal  titolo 

La“Ricerca” della sostenibilità. Approcci pratici e innovativi per la tutela dell’ambiente.

Il corso si sviluppa su due percorsi:

Percorso A: 10 ore, on-line

Percorso B: 12 ore, in presenza

E possibile aderire al solo percorso A o ad entrambi i percorsi

Scadenza delle iscrizioni: 29 novembre 2023.

PER ISCRIZIONI

Vai al modulo inquadrando  il QR code sulla locandina o cliccando https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeLP7_wzc2GzIq4rlP-GsO03K4oE9GwLYGUw6FHwWGVvkllyQ/alreadyresponded?pli=1&pli=1

 

Locandina corso LA RICERCA DELLA SOSTENIBILITA’

CORSO

PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:

 L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE

 Locandina Corso E-SEARCH Pavia

CALENDARIO

I INCONTRO (3 ore)

Data 19 SETTEMBRE       Orario  15.00-18.00

On line

“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: gli smartphone una miniera di metalli rari e preziosi”

Proff.sse CHIARA CAVALIERE, Docente di Scienze Naturali presso ITIS “G. Cardano” di Pavia, CECILIA GALBUSIERI Docente di Scienze Naturali presso ITAS “C. Gallini” di Voghera, PAOLA CAZZANI Docente a riposo,  MARIAGRAZIA GOBBI, Docente di Scienze Naturali presso Liceo “B. Cairoli” di Vigevano.

 

II INCONTRO (3 ore)

Data 21 SETTEMBRE       Orario 15.00-18.00

In presenza e in streaming  presso Aula D4 dipartimento di Geologia, Via Ferrata 8 - Univ. di Pavia - Pavia

“Minerali e altre materie prime nella transizione energetica e nell’elettronica”.

Prof. GIUSEPPE TANNOIA, Docente di Scenari energetici e Prof. MATTEO ALVARO, Docente di mineralogia,  Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente - Università di Pavia

 

III INCONTRO (3 ore)

Data 27 SETTEMBRE       Orario 15.00-18.00  

On line

“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: la sostenibilità degli smartphone tra innovazione progettuale e recupero delle materie prime”

Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI - Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano

 

IV INCONTRO (3 ore)

Data 11 OTTOBRE            Orario 15.00-18.00

In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” - Via Mascheroni, 53 - Pavia

“Gamification: cambiamenti climatici ed ecosistemi”

Prof.ssa ANGELA COLLI - Presidente della sez. ANISN di Pavia

 

V INCONTRO (3 ore)

Data 19 OTTOBRE Orario 15.00-18.00

On-line

“Risorse in esaurimento ed economia circolare: imparare con il gaming”

Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI - Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano

 

VI INCONTRO (3 ore)

Data 27 OTTOBRE            Orario 15.00-18.00

In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” - Via Mascheroni, 53 - Pavia

“Economia circolare: le buone pratiche di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero per il risparmio energetico e la tutela delle risorse naturali.”

Prof.ssa VALERIA GRIGNANI,  Docente di Scienze Naturali presso IIS “ Faravelli” di Stradella

Pubblicato in Attività, News, Novità, Novità
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.