![]() |
![]() |
|
AttivitàAnno scolastico 2021-22 Biologia molecolare a scuola? Si!!… ma come? Il corso risponde ad esigenze sempre più pressanti nell’insegnamento – apprendimento della biologia molecolare a scuola offrendo l’accesso a risorse didattiche innovative, fruibili e versatili per realizzare con gli studenti attività di Biologia molecolare a distanza e in presenza. E’ destinato a docenti di scienze della scuola secondaria di 2° ed è organizzato in modalità blended con un incontro a distanza ed uno sperimentale in presenza. Fine marzo-aprile Sono disponibili ancora pochi posti: per iscrizioni contattare angela.colli@unipv.it
Apri la mente, c’è biologia lezione-webinar sull’apparato respiratorio in occasione della pubblicazione di un nuovo testo De Agostini di Biologia per i licei: è il risultato del lavoro di un team arricchito dall’esperienza di professionalità diverse (in didattica, medicina, multimedialità), con spunti significativi rivolti alla ricerca su scala europea e alle discipline STEM Relatrici: Elisa Brunelli (coordinatrice redazionale dell’area scientifica De Agostini), Cristina Maggi (già docente Liceo Cairoli Vigevano), socia ANISN), Maria Rosa Valetto (formatrice dell’agenzia giornalistica ed editoriale Zadig, medico specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e Medicina Nucleare). ). 24 febbraio dalle 16.00 alle 17.00 on line incontro per soci e simpatizzandi, per iscriversi e ricevere il link contattare: angela.colli@unipv.it
PERCORSI DIDATTICI PER L’EDUCAZIONE CIVICA LO SVILUPPO SOSTENIBILE: Corso di formazione realizzato da Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” (DBB) Università di Pavia, Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Chimica, Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Biologia e Biotecnologie, ANISN-Pavia
Obiettivi del corso
Modalità di lavoro
Piattaforma per incontri on-line. Sarà utilizzata la piattaforma “Zoom”. Il link dell’aula virtuale sarà inviato via mail agli iscritti e sarà valido per tutti gli incontri. Per consentire l’identificazione dei partecipanti agli incontri e poterne poi attestare la frequenza, è necessario che ogni partecipante al meeting utilizzi come nome utente il proprio nome e cognome. Iscrizione: modulo allegato da compilare e inviare a entro 20 ottobre 2021. pls_biol_biotec@unipv.it Nota: coloro che si sono già iscritti all‘ incontro del 28 ottobre risultano automaticamente iscritti al corso con la facoltà di seguire i successivi incontri. I INCONTRO a distanza DATA: 23 Settembre 2021 ore 17.00 Prof.sse Michela Sturini, Doretta Capsoni - Dip. Chimica – Univ. di Pavia Prof.sse Rita Limiroli e Mariagrazia Gobbi - ANISN – Sez. di Pavia LEZIONI DI SOSTENIBILITÀ Presentazione di una proposta di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA), che sviluppano e approfondiscono aspetti delle scienze chimiche nell’ambito degli interventi di educazione civica declinati secondo le Linee Guida Ministeriali. Con questa iniziativa il Dip. di Chimica nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche intende mettere a disposizione degli insegnanti della secondaria di II grado tali UDA per supportarli nella costruzione del curricolo di Ed. civica con le proprie classi.Per aderire e poter aver accesso ai materiali inviare mail a pls.chimica@unipv.itentro mercoledì 29 settembre ore 12.00, indicando il nominativo, la scuola di appartenenza e la mail istituzionale, in modo da darvi le credenziali di accesso alla piattaforma dell’ateneo, sulla quale verranno messe a disposizione le lezioni di sostenibilità in ambito chimico e biologico. II INCONTRO a distanzaDATA: 28 ottobre 2021 ore 16.00 Prof.sse Rita Limiroli, Mariagrazia Gobbi – ANISN– Sez. di Pavia LEZIONE DI SOSTENIBILITA’: L’AGENDA 2030 IN SINTESI Presentazione dei materiali di UDA dedicata all’approfondimento dei GOALS dell’Agenda 2030 in cui gli studenti sono chiamati a svolgere dei compiti di realtà che consentono loro di valutare la sostenibilità del loro stile di vita e di trovare strategie utili a ridurne l’impatto ecologico. III INCONTRO a distanza DATA: 25 novembre 2021 ore 16.00 Prof.sse Rita Limiroli, Mariagrazia Gobbi – ANISN– Sez. di Pavia Prof.ssa Rosa Marina Gandolfo – IIS Caramuel-Roncalli – Vigevano I CAMBIAMENTI AMBIENTALI E LA BIODIVERSITÀ: L’UOMO E LA SELEZIONE NATURALE AL LAVORO! Presentazione del percorso didattico-laboratoriale che ha partecipato alla selezione nazionale del concorso Sciences on Stage – Italia con particolare riferimento alle attività laboratoriali spendibili nella didattica curricolare. IV INCONTRO a distanza DATA: 15 dicembre 2021 ore 16.00 Prof.ssa Michelina Occhioni – dottoranda Univ. di Camerino e docente di scuola secondaria INSEGNARE LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE USANDO I MONDI VIRTUALI Breve introduzione sull’utilizzo dei mondi virtuali per l’insegnamento delle STEM e presentazione del mondo virtuale TECHLAND. V INCONTRO a distanza DATA: 18 gennaio 2022 ore 16.00 Prof.ssa Mariangela Rondanelli- Facoltà di Medicina e Chirurgia – Univ. di Pavia. Proposte alimentari per la salute umana e del pianeta. VI INCONTRO a distanza DATA: 9 marzo 2022 ore 16.00 Prof.ssa Edda De Rossi - Dip. di Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia Prof.sse Rita Limiroli e Mariagrazia Gobbi – ANISN – Sez. di Pavia Presentazione on-line di un ventaglio Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) per l’insegnamento dell’ Educazione Civica, che sviluppano e approfondiscono aspetti delle scienze biologiche con illustrazione dei materiali didattici (presentazioni, materiali multimediali, prove di verifica delle competenze) a supporto del lavoro dei docenti. VII INCONTRO a distanza DATA: 5 aprile 2022 ore 16.00 Ing. Silvia Buzzi – HSE & Sustainability Manager – Caviro Extra – Faenza INNOVAZIONE SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE: il modello di CAVIRO EXTRA Case-history dell’azienda CAVIRO EXTRA: una storia di eccellenza nell’economia circolare che crea valore e salvaguarda l’ambiente in linea con gli obiettivi delineati dall’Onu nell’Agenda 2030. Per informazioni inviare mail a:
Attestato di partecipazione Il rilascio dell’attestato di partecipazione (con le ore effettivamente svolte on-line) sarà subordinato alla compilazione e alla restituzione di un questionario di valutazione che sarà inviato via mail a tutti gli iscritti al termine del programma d’incontri. Scheda corso di formazione PLS-ANISN 2021-2022 Anno scolastico 2020-21 Coronavirus (SARS-CoV-2): spunti didattici Il corso prosegue con un incontro in Zoom e un laboratorio: 20 Aprile ore 15-17 (due ore) piattaforma Zoom I Fagi prof.essa De Rossi Dip. di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia 7 e 14 Maggioore 15-19 (tre ore) Laboratorio sui Fagi prof.essa De Rossi se possibile in presenza Dip. di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Per saperne di più: http://pavia.anisn.it/ per informazioni/iscrizioni: angela.colli@unipv.it Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado Anno scolastico 2020-2021 Obiettivi
Febbraio -maggio 2021 (ore totali 24:14 (incontri on line,in presenza e laboratori), 10 per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico) I incontro 22 Febbraio 2021 (due ore) Il virus incontro on line con il prof. Giovanni Maga direttore del laboratorio di Virologia Molecolare presso l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia per informazioni: angela.colli@unipv.it
Spazio e vita Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado Anno scolastico 2019-2020 Obiettivi
Dicembre 2019 – marzo 2020 (ore totali 27: 19 in presenza (incontri frontali e laboratori), 8 per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico) I incontro 18 Dicembre 2019 ore 15.00-18.00 LA VITA IN AMBIENTI “ESTREMI” Prof.ssa Edda De Rossi – Dip. di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula D5 – Polo Didattico di Ingegneria, via Ferrata, Pavia II incontro 20 Dicembre 2019 ore 15.00-18.00 I MICRORGANISMI IN CONDIZIONI “ESTREME”: ATTIVITÀ PRATICHE Prof.ssa Edda De Rossi – Dip. di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula D5 – Polo Didattico di Ingegneria, via Ferrata, Pavia III incontro 4 Marzo 2020 ore 15.00-18.00 IL PROGETTO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA “NANOPARTICLES AND OSTEOPOROSIS” A BORDO DELLA ISS Prof.ssa Livia Visai – Dip. di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia Sede: da stabilire IV incontro Febbraio o marzo 2020 ore 14,30-17,30 Alimentazione nello spazio prof. essaMariangela Rondanelli Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia Responsabile servizio endocrino-Nutrizionale presso Azienda di Servizi alla Persona di Pavia. Sede: Liceo Taramelli, Via Mascheroni, 53, Pavia V incontro 12 Marzo 2020 ore 15.00-18.00 ASTRONAUTI MICROBICI: PROBLEMI E ADATTAMENTI Prof.sse Mariagrazia Gobbi e Marina Gandolfo – IIS“Caramuel-Roncalli” di Vigevano Sede: da stabilire (se possibile Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani) VI incontro Marzo 2020 ore 15-17.00 INCONTRO REALIZZAZIONE ITINERARI DIDATTICI 15-18 docenti da stabilirsi Sede: Liceo Taramelli, Via Mascheroni, 53, Pavia o Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani VII Incontro finale Aprile 2020ore 15.00-17.00 PRESENTAZIONE DUE ITINERARI DIDATTICI a cura dei corsisti Sede: Liceo Taramelli, Via Mascheroni, 53, Pavia o Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani il corso sarà completato da due uscite Marzo-Aprile 2019 Visita a un osservatorio astronomico: programma da concordare (es osservazione pianeti, esopianeti) ore 15- 24 Febbraio 2019 La vita in una grotta Uscita a Finale Ligure ore 8-18
DALLA TERRA ALLO SPAZIO Workshop di 6 ore SEDE: Liceo Scientifico T. Taramelli Via Mascheroni, 53, Pavia Il 17 e 19 settembre 2019 si sono tenuti a Pavia presso il Liceo Scientifico T. Taramelli due incontri per: far conoscere ESERO ai docenti del territorio di Pavia e provincia, divulgare le proposte didattiche di ESERO, offrire ai corsisti la possibilità di sperimentare laboratori didattici per progettare e realizzare itinerari relativi alla conoscenza e all’esplorazione dello Spazio. Sono state presentate le proposte didattiche di ESERO relative a:
E’ stata offerta ai corsisti la possibilità di sperimentare laboratori didattici per progettare e realizzare itinerari relativi alla conoscenza e all’esplorazione dello Spazio. Si è lavorato a gruppi con la metodologia didattica IBSE partendo da quesiti investigabili e realizzando semplici esperimenti. Gli iscritti al workshop erano 40: 25 hanno partecipato a entrambi gli incontri, 6 a uno solo e 9 non si sono presentati. Il numero di partecipanti è stato abbastanza elevato. A tutti è stata data una cartelletta con materiale divulgativo su Esero e su ANISN, presentazione dei diversi esperimenti con metodologia IBSE (materiale del corso di Tivoli) e dispense relative agli esperimenti. A
ANNO SCOLASTICO 2018-19 Il gusto: dalla tavola alla genetica Approfondiamo le Biotecnologie 2018-2019 Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di secondo grado Piattaforma SOFIA 21611 e 31220Obiettivi
Modalità di lavoro
Novembre 2018 – maggio 2019 (ore totali: 32, 22 in presenza e 10 per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico) è necessaria la frequenza di ameno 24 ore: 16 in presenza e 6 per l’allestimento di percorsi didattici 26 Novembre 2018 Anatomia, istologia e fisiologia del gusto prof. essa Angela Colli Presidente ANISN Pavia prof. essa Mariagrazia Gobbi – IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) ore 15-17 Sede: Liceo Taramelli, Via Mascheroni, 53, Pavia 10 Dicembre 2018 Il laboratorio dei sapori prof. Alessandro Puntara ore 15-18 Sede: APOFL via San Giovanni Bosco, 23, Pavia
29 Gennaio 2019 I geni del gusto: laboratorio parte 1 Dr.ssa Viola Grugni – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) ore 15-18 Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani 14 Febbraio 2019 I geni del gusto: laboratorio parte 2 Dr.ssa Viola Grugni, Prof. Luca Ferretti - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) ore 15-18 Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia 7 Marzo 2019 Proposte di didattica laboratoriale del gusto. Barbara Franzini (insegnante tecnico-pratica) IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) Rosa Marina Gandolfo (insegnante tecnico-pratica) IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) ore 15-17 Sede: Liceo Taramelli, Via Mascheroni, 53, Pavia 12 Marzo 2019 Laboratorio di progettazione di itinerari didattici sui sensi prof. essa Angela Colli Presidente ANISN Pavia prof. essa Mariagrazia Gobbi – IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) ore 15-18 Sede: C.R.E.A. -Via Case Basse Torretta, 11/13 ingresso da via Folperti Aprile 2019 Gusto e alimentazione prof. essaMariangela Rondanelli Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia Responsabile servizio endocrino-Nutrizionale presso Azienda di Servizi alla Persona di Pavia. Sede: C.R.E.A. – Via Case Basse Torretta, 11/13 ingresso da via Folperti Maggio 2019 Incontro conclusivo: presentazione itinerari realizzati dai docenti prof. essa Maria Grazia Gobbi IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) prof. essa Cristina Maggi Liceo B.Cairoli Vigevano (Pavia) ore 15-18 Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia
ANNO SCOLASTICO 2017-18 LE PROTEINE: DALLA RICERCA ALLE PROPOSTE DIDATTICHE Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di secondo grado ID 5858 (piaffaforma MIUR http://www.istruzione.it/pdgf/) Novembre 2017 – maggio 2018 (ore totali: 35, 25 in presenza e 10 per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico) 29 Novembre 2017 Le proteine e non solo: quesiti da cui partire per costruire itinerari didattici e prove di verifiche autentiche. “Prove di coltivazione”. Un progetto interdisciplinare all’ITIS Cardano-Pavia prof. essa Angela Colli Presidente ANISN Pavia prof. essa Ottavia Malvani Docente ITIS Cardano- Pavia ore 15-18 Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51 13 Dicembre 2017 Laboratorio Multimediale: le proteine in rete con proposte di itinerari didattici prof. essa Cinzia Grazioli Cusmibio-Università di Milano ore 15-18 Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51 17 Gennaio 2018 Cristallizzare una proteina: il primo passo verso un’indagine molecolare Federico Forneris Prof. associato – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) ore 14,30-18 Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale (Aula D2) Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia 13 Febbraio 2018 Attivita’ degli enzimi Claudio Seppi Prof. aggregato – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) Edda De Rossi Prof. associato – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L.Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) ore 14,30-18 Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale (Aula D2) Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia 22 Febbraio 2018 Computer grafica e visualizzazione molecolare Federico Forneris Prof. associato – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) ore 15-18 Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale (Aula D2) Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia 1 Marzo 2018 Digestivi per tutti i gusti: semplici indagini sperimentali da svolgere in aula o in laboratorio per scoprire la funzionalità di alcuni enzimi dell’apparato digerente Barbara Franzini (insegnante tecnico-pratica), Rosa Marina Gandolfo (insegnante tecnico-pratica) e prof. essa Mariagrazia Gobbi – IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) ore 15-18 Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
11 Aprile 2018 Nuove strategie molecolari diagnostiche e terapeutiche nella malattia celiaca Dr. Federico Manai – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) Celiachia: il parere della nutrizionista prof. essaMariangela Rondanelli Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia Responsabile servizio endocrino-Nutrizionale presso Azienda di Servizi alla Persona di Pavia. ore 15-18 Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani Pavia Maggio 2018 (data da stabilirsi) Incontro conclusivo: presentazione itinerari realizzati dai docenti prof. essa Maria Grazia Gobbi IIS “Caramuel-Roncalli” Vigevano (Pavia) prof. essa Cristina Maggi Liceo B.Cairoli Vigevano (Pavia) ore 15-18 Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Approfondiamo le Biotecnologie – 2016-2017 Corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi
Modalità di lavoro
Novembre 2016 – aprile 2017 (ore totali: 20 in presenza e 5 per l’attività individuale di progettazione di un percorso didattico) Giovedì 17 novembre ore 14,30-17,30 Alcune buone pratiche Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
Martedì 22 novembre ore 14,30-17,30 Analisi di sequenza, multiallineamento e costruzione di alberi filogenetici. Un’esperienza in laboratorio multimediale per l’utilizzo di software utili allo studio delle relazioni evolutive degli organismi Relatore: prof. ssa Cinzia Grazioli Cusmibio Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
Lunedì 28 novembre ore 15-17 Incontro di co-progettazione di percorsi didattici laboratoriali in collaborazione con il Progetto Nazionale Lauree Scientifiche “Biologia e Biotecnologie” A cura di: prof.ssa Edda De Rossi e prof. Luca Ferretti - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula Buzzati-Traverso, edificio di Genetica e Microbiologia, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”, via Ferrata
Mercoledì 14 dicembre Laboratori sulle Biotecnologie ore 15-18 Agrobacterium tumefaciens, da”ingegnere genetico naturale” a strumento per la produzione di OGM. Prova sperimentale di trasformazione genetica di foglie di spinacio. A cura di:prof.ssa Alma Balestrazzi - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula D1 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Mercoledì 11 gennaio Laboratori sulle Biotecnologie ore 14.30-18 Batteri à la carte: bianchi o blu con i geni che vuoi tu! A cura di: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi
Sede: Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Lunedì 6 marzo 2017 ore 14,30-17,30 Il fingerprinting molecolare. Applicazione della genetica per identificare gli organismi e studiarne la storia naturale. Il DNA Barcoding e le banche dati globali Relatore: prof. ssa Cinzia Grazioli Cusmibio Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
Martedì 4 aprile ore 15-18 Alla ricerca della mia “Eva” - Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale. Primo incontro. A cura di: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula D5 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Giovedì 27 aprile ore 15-18 Alla ricerca della mia “Eva” - Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale. Secondo incontro. A cura di: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Giovedì 11 maggio alle ore 15-18 Nuove possibilità dalla rete: SCIENTIX. Presentazione del materiale prodotto dai Docenti. Valutazione del corso e proposte per il nuovo anno. A cura di: Angela Colli, ANISN prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” – Università degli Studi di Pavia Sede: Aula Buzzati-Traverso al primo piano dell’edificio di Genetica e Microbiologia
ANNO SCOLASTICO 2015-16 Approfondiamo le Biotecnologie 2015-2016 Corso di aggiornamento/formazione per insegnanti di Scienze Naturali e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado Obiettivi
Modalità di lavoro
dicembre 2015- aprile 2016 (ore totali 15) martedì 15 dicembre ore 15-17 Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 14,30-18 La PCR, aspetti teorici e applicativi A cura di: prof.essa Edda De Rossi e prof. Luca Ferretti -DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE ¨LAZZARO SPALLANZANI-Università di Pavia Sede:Aula D2 del Laboratorio di Biologia Sperimentale LBS Polo Ingegneria-via Ferrata ( “La Nave”)*
giovedì 14 gennaio 2016 ore 15-17 Le cellule staminali: origini, caratteristiche e potenziali applicazioni nella terapia cellulare relatore: prof.ssa Silvia Garagna-Università di Pavia Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51
mercoledì 6 aprile ore 15-17 DNA: segreti e bugie, approfondimenti e stimoli per una lezione interattiva e multimediale sulle biotecnologie. L’incontro prevede una parte teorica e una pratica e sarà rivolto a docenti di scienze delle scuole secondarie di primo e secondo grado relatore: prof. ssa Cinzia Grazioli Cusmibio Sede: Liceo Taramelli – Pavia Via Mascheroni, 51 Sesto incontro: (da stabilirsi) ore 15-17 Contenuti Presentazione di itinerari didattici relativi alle Biotecnologie relatori: docenti frequentanti il corso Sede: Liceo Taramelli-Pavia Via Mascheroni, 51, Pavia * gli incontri del 16 e 17 dicembre sono riservati a 24 iscritti: sarà data la precedenza ai soci ANISN e agli insegnanti delle scuole superiori
ATTIVITA’ 2014-2015 corso “Le Biotecnologie in classe e in laboratorio” se avete proposte, suggerimenti per continuarlo scrivete a angela.colli@unipv.it Si è svolto nei mesi i febbraio e marzo 2015 per 12 ore suddivise in quattro incontri presso il Laboratorio del Liceo Taramelli di Pavia (http://www.liceotaramelli.gov.it/) e i Laboratori dell’Università di Pavia. Ha avuto un approccio laboratoriale: i relatori erano soci con esperienze nel campo delle Biotecnologie, docenti dl Cusmibio (http://www.cusmibio.unimi.it/) e dell’Università di Pavia Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (http://genmic.unipv.eu/site/home.html). ATTIVITA’ 2013-2014 Seminari per docenti e studenti
Scienza e falsa scienza, Prof. Maurizio Casiraghi, dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università Degli Studi Milano Bicocca, marzo 2014
Presso Sala Ciro Barbieri, Piazza Italia 2, Pavia.
Terremoti ed uomini: una convivenza possibile?”. una CONFERENZA del Prof. Salvatore Bordonaro 7 maggio 2014 ore14.45-16.45Sala Ciro Barbieri dell’Amministrazione Provinciale, Piazza Italia n.2 BOTANICA EN PLEIN ART Percorsi didattici tra arte e scienza Corso di Formazione promosso dai soci di Vigevano con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e con il contributo/finanziamento della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Liceo “B. Cairoli” Con sede presso Liceo Ginnasio Statale “B. Cairoli” Via Cairoli, 27, 27029 VIGEVANO (PV) DESTINATARI: Tutti i docenti della scuola secondaria di I e II grado. MOTIVAZIONI:
CALENDARIO DEL CORSO 7 marzo Tra arte e botanica. Percorsi di ricerca e studio Lucia Danioni e Cristina Maggi 19 marzo I servizi della biodiversità nella pianura lombarda. L’importanza della bioconservazione Elisabetta Fabbricosi e Cristina Maggi 1 aprile Percorsi in giardino: osservazione, campionatura, modalità di classificazione in botanica Elisabetta Fabbricosi e Cristina Maggi 16 aprile Percorsi in giardini: tecniche di osservazione grafica. Creazione di elaborati artistici Lucia Danioni e Elisabetta Fabbricosi 9 maggio Progettazione di percorsi multidisciplinari di arte e botanica da parte dei corsisti Lucia Danioni, Elisabetta Fabbricosi e Cristina Maggi ISCRIZIONI presso Liceo Ginnasio Statale “B. Cairoli” Via Cairoli, 27 sito web: www.liceocairoli.it Il corso è gratuito e sarà attivato in presenza di almeno 10 iscritti; sarà accolto un numero massimo di 20 partecipanti.
|
||
![]() |
![]() |