• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link Utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • News
  • Attività
  • Link
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Risorse didattiche
angolo nord-est angolo nord-ovest
« attività
Approfondiamo le Biotecnologie – 2016-2017 »

Risorse per percorsi CLIL

Pubblicato 25 gennaio 2013 | Da presidente

Evoluzione: alberi filogenetici con i biscotti.

Evolutionary trees – with biscuits!

A chi è adatto?

Studenti biennio e/o triennio Licei Scientifici

Qual è l’obiettivo?

Introdurre il concetto di albero filogenetico per evidenziare somiglianze dovute all’evoluzione (filogenesi). Può essere utilizzato prima o dopo aver affrontato l’argomento. L’attività sottolinea come gli alberi filogenetici basati solo sui fenotipi possono essere fuorvianti e introduce la necessità di produrre alberi basati sulle somiglianze tra acidi nucleici e proteine.

Cosa bisogna già conoscere?

I concetti alla base della teoria dell’evoluzione, il concetto di selezione naturale e di speciazione,
-i termini utilizzati per descrivere gli alberi filogenetici: radice, ramo, nodo.

Cosa serve?

Ogni gruppo di studenti deve avere a disposizione:
diversi tipi di biscotti: veri oppure ritagliati da disegni, immagini. Si possono utilizzare anche campioni di pasta di diversi colori e formati. E’ importante avere una forma da contrassegnare come “antenato comune” da cui possono derivare tutti le altre.
Servono inoltre per gruppo:
un foglio di carta A3
un righello e una penna
fogli di lavoro con domande a cui rispondere

 Come procedere

Si può dividere la classe in gruppi: ognuno dovrà costruire un albero filigenetico e poi illustrarlo al resto della classe. Dovrà inoltre produrre una descrizione dell’albero, illustrando il perché delle scelte fatte. L’insegnante seguirà i lavori dei gruppi: se i gruppi sono troppi si può decidere di presentare un solo albero. Per animare la discussione si possono fornire agli studenti una serie di parole: evoluzione convergente, divergente, cladogramma e una o più domande a cui rispondere.

533
Nella foto un esempio di albero realizzato nel corso “Better Biology with Bioinformatic” a Hinxton da un gruppo di insegnanti.537

L’attività è stata proposta da Dean Madden dell’Università di Reading .
Materiali e altre proposte didattiche possono essere reperite al sito http://www.dnadarwin.org/
Un sito che permette a studenti di 16-19 anni di esplorare l’evoluzione dal punto di vista molecolare per mezzo dell’utilizzo della Bioinformatica.
Altre risorse per percorsi CLIL sull’evoluzione
http://www.eurovolvox.org/
You can find “A tree of life” This is a board game for 2-6 players, who start as ‘Last Universal Common Ancestors’ and move on a branching evolutionary tree to modern times. On their journey they encounter several ‘special evolutionary events’ representing major developments in the evolution of modern organisms

http://itol.embl.de/
Interactive Tree Of Life is an online tool for the display and manipulation of phylogenetic trees. It provides most of the features available in other tree viewers, and offers a novel circular tree layout, which makes it easy to visualize mid-sized trees (up to several thousand leaves). Trees can be exported to several graphical formats, both bitmap and vector based

 

 

 

Pubblicato in Risorse didattiche
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.