![]()  | 
				![]()  | 
			|
			EDUCAZIONE AMBIENTALERicicla il tuo cellularecontinua nell’anno scolastico 2025-26Gli studenti dell’Itis Cardano di Pavia con la docente prof. Chiara Cavaliere rappresenteranno l’Italia al festival “Science on Stage“, che si terrà in Lituania, a Klaipèda, dal 28 al 31 maggio 2026. è inoltre possibile aderire al Programma Roots & Shoots dell’Istituto Jane Goodall Italia https://www.janegoodall.it/index.php/rootsandshoots/progetti-archivio/ per informazioni contattare Paola Cazzani paolaluisella22@gmail.com La socia Chiara Cavaliere ha presentato il progetto RICICLA IL TUO CELLULARE PER SALVARE IL PIANETA realizzato con gli studenti dell’ ITIS Cardano di Pavia con il supporto dell’Istituto Jane Goodall Italia al Festival Nazionale di Science on Stage Italia 2025 che si è tenuto a Rovereto dal 26 al 28 settembre 2025 per selezionare i migliori progetti STEM svolti in diversi ambiti. Il progetto “Ricicla il tuo cellulare“ è risultato fra i vincitori della categoria “Education for sustainable development” In virtù di questo risultato il progetto è stato incluso fra gli 11 progetti didattici innovativi che rappresenteranno l’Italia al festival “Science on Stage“, che si terrà in Lituania, a Klaipèda, dal 28 al 31 maggio 2026. https://www.itiscardanopv.edu.it/pagine/il-cardano-selezionato-per-science-on-stage 
 Il progettoRicicla il tuo cellularecontinua nell’anno scolastico 2024-25con l’aggiunta di due nuove scuole: l’Istituto Bordoni di Pavia (prof. Mara Longoni) e il Liceo Galilei di Voghera (prof. Alessandra Casati) Chi volesse aderire o avere più informazioni può scrivere alla responsabile del progetto prof. Paola Cazzani paolaluisella@hotmail.com Centinaia di giovani in Italia sono impegnati, insieme ai loro professori, in progetti per l’Uomo gli Animali e l’Ambiente inseriti in Roots & Shoots, il programma e il metodo con cui l’Istituto Jane Goodall Italia collabora con scuole e gruppi di giovani, italiani e stranieri, che propongono essi stessi progetti o che aderiscono a iniziative di educazione ambientale e umanitaria. La rete di scuole che fa capo a ANISN Pavia ha realizzato in quest’anno scolastico numerosi progetti. Alcuni sono visibili sul sito https://www.janegoodall.it/index.php/rootsandshoots/jgi-anisn-lazio-pavia/ La scuola ITT Fauser con il suo progetto Roots & Shoots sull’importanza del riciclo dei cellulari usati, parteciperà al Festival della Scienza sotto la Cupola: un ponte tra Innovazione e Sostenibilità. Il Liceo G. Galilei di Voghera è impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), focalizzato su economia circolare, materie prime e clima: conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche. https://www.janegoodall.it/index.php/2025/03/05/roots-shoots-liceo-classico-galilei-voghera/ Nel loro primo anno di adesione al programma Roots & Shoots – Radici e Germogli, i ragazzi del Liceo L. Stefanini di Mestre non hanno perso tempo: oltre 100 studenti, coordinati dalla professoressa Francesca Pezzin e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Pavia hanno fatto proprie le tematiche correlate alla Campagna per la raccolta dei cellulari usati, entrando in azione così: Il percorso si inserisce nel Progetto dl PTOF “Scuola sostenibile” https://www.janegoodall.it/index.php/2024/09/17/liceo-stefanini-mestre/ 
 Il progetto Ricicla il tuo cellulare è stato presentato alla settima edizione di Didacta Italia 2024, tenutasi a Firenze presso la Fortezza Da Basso dal 20 al 22 marzo 2024 ed è stato incluso nel volume Indire ““Le ST(AI)M nella didattica. Esperienze di utilizzo dell’IA e delle STEM integrate in classe raccontate da docenti della Rete Scientix” 
 Il progetto “Ricicla il tuo cellulare” al festival dello sviluppo
 | 
				||
![]()  | 
				![]()  | 
			













